L’opportunità di un’esperienza formativa vacanza studio è irrinunciabile in giovane età. Ed è proprio ai ragazzi dai 7 ai 17 anni che si rivolgono le vacanze studio Inps, soggiorni estivi organizzati nel nostro Paese e all’estero che permettono di coniugare attività ricreative con momenti a carattere culturale. Ma cerchiamo di capire meglio cosa sono le vacanze studio Inps, a chi si rivolgono e soprattutto come partecipare?
I soggiorni hanno durate variabili, da una fino a quattro settimane, secondo la località selezionata. I beneficiari fruiranno di un’esperienza formativa a 360°, con specifica attenzione allo studio della lingua straniera per quanto riguarda i soggiorni all’estero.
L’assegnazione dei posti disponibili si realizza attraverso un bando di concorso indetto dall’Inps e pubblicato nella sezione “Iniziative Welfare” del portale inps.it. In rapporto ai diversi soggiorni è stabilita una quota di partecipazione, il cui valore è determinato dall’indicatore Isee e dal costo del soggiorno.
Si tratta di una possibilità appannaggio di ragazzi con età compresa tra i 7 e i 17 anni, figli od orfani ed equiparati di:
Per godere delle vacanze studio Inps i soggetti interessati devono inviare la domanda online, nel rispetto di criteri e scadenze riportati dal bando ufficiale. L’invio della richiesta si realizza grazie alle potenzialità dell’Area Servizi on line del portale Inps, questo il percorso da adottare: home – servizi on line – servizi per il cittadino – servizi ex Inpdap.
Eseguito l’accesso alla sezione servizi ex Inpdap, è sufficiente individuare il servizio “domande” e quindi Valore Vacanza – domanda. L’utente potrà così compilare il modulo (previsto l’inserimento di numeri di telefono cellulare e posta elettronica).
Sempre sfruttando i servizi online (Valore Vacanza – Domanda – Segui iter domanda) l’utente può seguire lo stato della richiesta: posizione in graduatoria e informazioni inerenti soggiorno e viaggio.
Qualora il beneficiario dell’esperienza vacanza studio Inps sia un giovane disabile, è prevista l’assegnazione di personale di qualificato in qualità di servizio assistenza (gli oneri sono a carico dell’Inps).
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il portale Inps (inps.it), mentre per procedure e modalità relative ai servizi online Inps, il punto di riferimento è inpdapprestiti.it.