Perla del Mediterraneo. Questa è forse l’unica definizione che rende giustizia alla Repubblica di Malta, stato insulare membro dell’Unione europea dal 2004. L’arcipelago, le cui isole principali sono Malta, Gozo e Comino, si trova nel Canale di Malta ad appena 80 km dalla Sicilia.
Nonostante i suoi 316 km quadrati di estensione, Malta negli ultimi anni è divenuta meta fissa per le vacanze studio di inglese, lingua ufficiale insieme al maltese. L’isola, che conta poco più di 416 mila abitanti, è uno stato dell’UE, per arrivarci dall’Italia quindi è richiesta solo la carta di identità. Non sarà necessario produrre documenti aggiuntivi, né seguire particolari iter burocratici.
Poiché dal 2008 fa parte anche della Zona Euro, non vi è alcuna difficoltà neppure per quanto riguarda il cambio della valuta, a differenza di quanto accade nella maggior parte degli altri paesi anglofoni. È bene precisare inoltre che oltre il 66% dei maltesi parla correttamente l’italiano, lingua ufficiale fino al 1934.
I fattori citati rendono Malta una meta ideale per quanti desiderano migliorare il proprio inglese. Sono molte, infatti, le scuole di lingua che organizzano viaggi studio in questo splendido arcipelago.
Tra queste ricordiamo Sprachcaffe, che propone vacanze studio Malta per adulti, con corsi di lingua a livello base, a prezzi che vanno dai 190 euro (solo corso) ai 700 euro (compreso l’alloggio) a settimana. Per i più piccoli, invece, troviamo Education First, organizzazione specializzata nei corsi di lingua per ragazzi fino a 18 anni.
Durante il soggiorno i partecipanti alternano alle ore di lezione, tenute in inglese esclusivamente da insegnanti madrelingua, escursioni organizzate (per i ragazzi) e tempo libero. Ma cosa vedere? Quali i luoghi di interesse?
Oltre alle bellezze naturali che caratterizzano l’arcipelago (coste rocciose e numerose insenature), Malta vanta anche molte eccellenze al livello architettonico ed archeologico in riferimento a quasi tutte le epoche storiche. Nell’arcipelago, infatti, sono state rinvenute tracce di insediamenti del neolitico antico, datate tra il 6000 e il 4000 a.C. uno degli esempi più eclatanti è quello delle grotte di Għar Dalam.
Andando avanti nei secoli, ossia a partire dal 3500 a.C., troviamo un fiorire di templi megalitici, primo fra tutti quello di Ggantija, sull’isola di Gozo, ma altre imponenti strutture si trovano a Hagar Qim, Mnajdra,Ta Hagrat e Tarxien.
A La Valletta, capitale di stato, invece ci sono vari monumenti risalenti al periodo dello Stato Monastico Dei Cavalieri Di Malta, sotto cui fu fondata la stessa città. Non mancano inoltre caratteri architettonici propri della cultura araba, frutto di una dominazione durata circa due secoli, dall’870 al 1091.